DONNE IN JAZZ
Daniela Spalletta: Voce
Stefania Tallini: Pianoforte
Curiosità e ricerca come approccio creativo alla Musica e al proprio strumento. Le due musiciste si incontrano al crocevia di alcune passioni comuni: Jazz, Repertorio Antico e Cameristico, Musica Contemporanea e Tradizionale, il tutto esplorato e rielaborato attraverso un ampio ricorso al linguaggio dell’ improvvisazione. Il risultato è un concertare multiforme, in cui epoche ed estetiche, lontane nel tempo e nello spazio, si inseguono e dialogano, creando un gioco di rimandi, dall’ imprevedibile divenire.
STAFANIA TALLINI
E’ una delle più apprezzate pianiste e compositrici jazz, che ha definito la sua carriera in un peculiare e originale linguaggio pianistico e compositivo in cui si fondono influenze provenienti dal jazz, dalla musica classica e da quella brasiliana. Vincitrice di molti concorsi come pianista e compositrice-arrangiatrice E’ autrice di 11 dischi a suo nome e ha collaborato e collabora con grandi nomi del panorama mondiale, come: Jaques Morelenbaum, Gregory Hutchinson, Guinga, Gabriel Grossi, John Taylor, Enrico Pieranunzi, Dino e Franco Piana, Stefano Di Battista, Gabriele Mirabassi, Roberto Gatto, Dario Deidda, Michele Rabbia, Javier Girotto, Enrico Intra e la Civica Jazz Band, Tiago Amud, Hans Teuber. E in ambito classico: Corrado Giuffredi, Alessandro Carbonare, Simone e Federico Nicoletta, Phoebe Ray, Natalia Suhaveric.
La sua musica è stata eseguita, tra l’altro, al Festival delle Nazioni, a la Cité De La Musique di Strasburgo, all’Universidad De Las Artes dell’Avana, al Pharos Art Foundation di Cipro. Si è esibita più volte nell’ambito dei Concerti del Quirinale e nei più importanti festival internazionali, in Italia, Francia, Germania, Lituania, Stati Uniti, Israele.
Si è esibita in importanti festival e rassegne: San Francisco Yerba Buena Jazz Festival (USA), Weltmusik Festival Grenzelos Murnau, (Germania), Festival Felicja Blumental, Tel Aviv Museum, YVP Jazztage (Germania), Christoph Summer Festival di Vilnius (Lituania), Ravello Festival, Clusone Jazz, Iseo Jazz, Roccella Jonica Jazz Festival, Atina Jazz, Villa Celimontana Jazz, Lucca jazz Donna, Ancona Jazz, Pianocity Milano, Casa Del Jazz. In ambito classico: Società Del Quartetto di Bergamo, Amici Della Musica di Milano, I Concerti Del Quirinale, Festival Franz Liszt di Albano.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti sia come pianista che come compositrice e arrangiatrice in molti concorsi internazionali di rilievo: Primo Premio Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz” di Barga con il suo brano “Minor Tango” da lei stessa arrangiato per Big Band; Primo Premio “LagoMaggioreJazz” 1999 in piano solo; Secondo Premio a “Viva Il Jazz” di Milano con il suo trio; Trofeo Italiano del Jazz DJANGO D’OR 2004, nella sezione emergenti; Premio Miglior Creatività al Premio Internazionale Musiche da Film La Stele D’Argento.
È stata ospite di eventi di grande importanza nazionale, come la Celebrazione Internazionale della Festa della Donna 2008 alla presenza del Presidente della Repubblica G. Napolitano, I Concerti del Quirinale (nel 2006, 2008 e 2014) trasmessi in diretta da Radio 3 Rai e dal circuito radiofonico europeo EBU (European Broadcasting Union), Speciale Festa Della Musica di Radio Tre (2013), Festa per i trent’anni di Radio Tre Suite (2021), Il Jazz é Donna al Piccolo Teatro Strehler di Milano ospite della Civica Jazz Band di Enrico Intra per eseguire il suo brano Minor Tango, da lei stessa arrangiato per l’orchestra, Il Jazz Italiano a L’Aquila, Notte Bianca di Roma, “Jazz Istruzioni per l’uso” al Teatro Sistina.
Ha composto musiche per musicisti classici, italiani e stranieri, che sono state eseguite in importanti contesti internazionali, come: Festival Della Nazioni, Cité De La Musique di Strasburgo, Universidad De Las Artes (Avana, Cuba), Westerbeck Recital Hall Pasadena (California), New Performing Arts Hall at PCC (California), Boston Court Pasadena (California), Pharos Arts Foundation (Cipro), solo per citarne alcuni.
Alcune sue composizioni sono state escelte per essere registrate, da importanti artisti del panorama internazionale, jazz e classico:
“December Waltz”, e “When All Was Chet” sono stati registrati dal trio italiano e americano di Enrico Pieranunzi;
“Deseo”, registrato dal pianista John Taylor con la cantante Diana Torto; e ancora dal chitarrista Arturo Tallini, con la cantante Ada Montellanico.
“Assoviando” per Clarinetto Solo, incluso nella Compilation “Musicisti per l’Accademia Italiana del Clarinetto”; “Giro Bachiano” per Clarinetto Solo, registrato per Radio Vaticana (Maestro Maurizio D’Alessandro) ed eseguito a Rsi (Radiotelevisione Svizzera) dal Maestro Corrado Giuffredi, Primo Clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana.
Inoltre, tre suoi brani sono stati trasmessi a RAI5 e Sky Classica, per la presentazione del DVD “Corrado Giuffredi Duets”, registrato in duo con Corrado Giuffredi.
Un suo brano – “C19”, dedicato al Maestro Alessandro Carbonare, Primo Clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia – è stato inserito nel repertorio del famoso trio Alessandro Carbonare Clarinet Trio.
Il suo brano “New Life” è stato pubblicato nel Real Book Italiano, che comprende le composizioni dei più importanti jazzisti italiani.
Ha partecipato a importanti progetti tra cui: “La Grande Pianola” diretta da Bruno Tommaso (50 pianoforti live in Piazza del Popolo (Multirifrazioni Records, 1994), il DVD pubblicato da L’Espresso “Jazz Istruzioni per l’uso” di Massimo Nunzi nella puntata dedicata alle donne compositrici nel jazz, il DVD Corrado Giuffredi Duets prodotto da Treetone, con la registrazione in duo di tre brani di sua composizione.
In ambito teatrale e letterario ha collaborato sia come pianista che come compositrice con diversi artisti, tra cui: Mariangela Melato e Michele Placido (“Odio e amo – Spoon River”); la scrittrice statunitense Katherine Dunn e la scrittrice spagnola Lucìa Extebarrìa per il Festival delle Letterature di Massenzio insieme alle attrici Antonia Liskova e Sabrina Impacciatore; Davide Riondino per la rassegna “Suoni Di…Versi”.
La Compagnia di Danza Contemporanea “Exursus” ha creato lo spettacolo “Moods” ispirandosi interamente alle musiche di Stefania Tallini. La stessa ha inoltre composto le musiche per il corso di “Tecnica Propedeutica alla Danza” ideato da Laura Fanetti, della Renato Greco Dance Studio; ha lavorato come Maestro Accompagnatore dell’Accademia di Danza Classica presso la Renato Greco Dance Studio e presso la Maison De la Danse, con il ballerino Maître Denis Ganio.
In ambito cinematografico, ha composto le colonne sonore per i tre film “Samara”, “Ombre di Luce” e “Ribelli” del regista Massimo D’Orzi prodotti da Gigante Cinema. Ha eseguito al pianoforte la colonna sonora del cortometraggio “Rapsodia in Blue” di Maria Carolina Salomè (composta da Antongiulio Priolo), vincitore come Miglior Film Straniero alla decima edizione del Lady Film Makers Festival di Los Angeles, Miglior Cortometraggio Straniero del “Lady Filmmaker Festival” di Bevery Hills, del South Film and Ars Academy Festival in Rancagua (Cile) e nominato al Gold Movie Awards di Londra e al New York City Independent Film Festival 2019.
Tra le sue apparizioni televisive: la presentazione del suo album “Maresìa” su RaiDue nella trasmissione Rai.it e la performance con Guinga presso la Televisione e la Radio Nazionale Lituana Lietuvos Radioijas ir Televizija.
RAI 5 e SKY CLASSICA: messa in onda periodica del progetto “Corrado Giuffredi Duets”, nel quale esegue, insieme al clarinettista, tre musiche di sua composizione.
RAINEWS, ospite a “Studio 24” per presentare il suo concerto in trio, con Stefano Di Battista Special Guest.
Con i suoi dischi è stata ospite live di molte radio internazionali, che alla sua musica hanno dedicato intere trasmissioni e interviste: Radio Svizzera, Radio France, Deutschlandradio Berlin, Argentina Guagua Jazz Radio, Rtve Radio Nacional Espanola, Radio Kutx di Austin (Texas), Lietuvos Radioijaz ir Televizija Radio Nazionale Lituana, RTL Radio, RAI International, Radio Vaticana, Radio Bremen.
Da anni RaiRadio1 e RaiRadio3 trasmettono la sua musica sia dal vivo che in rotazione.
Si è esibita nei più prestigiosi jazz club del mondo: Duc Des Lombards di Parigi, Birdland di Amburgo, Brotfabrik Jazz Club di Francoforte, Triple Door di Seattle (Usa), Olympia Jazz Central di Washington (Usa), Zappa Jerusalem di Gerusalemme, Unterfahrt Jazz Club di Monaco, Theater Forum Gauting Germania, Jazzschmiede di Dusseldorff, Zehntstadel di Leipheim di Neuburg, Alexanderplatz di Roma.
Diploma in Pianoforte Principale (Conservatorio S. Cecilia, Roma); Diploma in Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz (Conservatorio L. Refice, Frosinone)
Corsi di specializzazione di Siena Jazz, con: Enrico Rava, Stefano Battaglia, Bruno Tommaso. Master Class con Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Marc Johnson.
DANIELA SPALLETTA
Cantante, compositrice, arrangiatrice, autrice, nata in Sicilia, Daniela Spalletta si avvicina alla musica sin da bambina e all’età di 14 anni inizia a studiare canto. Conseguita nel 2001 la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Filosofia presso l’Università di Catania e frequenta il corso di Canto Lirico presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta. Ha studiato jazz, canto, pianoforte, canto barocco con importanti musicisti del panorama musicale nazionale, fra cui: Giovanni Mazzarino, Rosalba Bentivoglio, Vito Giordano, Angela Bucci, Michael Aspinall, ecc. ed ha seguito seminari con: Steve Swallow, Anthony Coleman, Maria Pia De Vito, Cinzia Spata, Huw Warren ecc. E’ laureata in Canto Jazz con il massimo dei voti, Menzione e Bacio Accademico presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.
Dal 2015 collabora con il pianista Giovanni Mazzarino in un progetto dedicato alla Sicilia, con raffinate composizioni del pianista e liriche in siciliano scritte da Spalletta.
Dal 2017 al 2019 si classifica rispettivamente al quarto, terzo e secondo posto dei Jazzit Awards, della celebre rivista JAZZIT di Luciano Vanni, nella categoria “Voce Femminile Italiana”.
Nel giugno 2008 è stata terza classificata al Concorso Nazionale “Vittoria Rotary Jazz Award“, diretto da F. Cafiso (Vittoria, RG). Nel luglio 2009 vince una Borsa di Studio come migliore studente al Festival “Piazza Jazz” (Piazza Armerina EN). Nel gennaio 2012 vince il Premio Enzo Randisi (Palermo); nel 2013 in aprile è stata vincitrice del Premio Nazionale delle Arti di Torino con il “No Game 5et” del Conservatorio “V.Bellini” di Palermo; in giugno è stata finalista Premio Internazionale Massimo Urbani (MC); in luglio è stata finalista del Jazz Live Award – Fara Music Festival (RI); del Conad Jazz Contest e del Baronissi Jazz (SA); nell’agosto 2014 è finalista al Barga Jazz Contest; in settembre è finalista al Premio “Scrivere in Jazz” (SS); in ottobre vince il Premio “Lucca Jazz Donna” e contestualmente il Premio “LJD Ambassador”; sempre in ottobre è tra le Top 15 Finalist del “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition” Newark (NJ, USA); in dicembre, vince il Premio Corrado Maranci (Siracusa).
Nel gennaio 2015 è finalista al “Premio Enzo Randisi – Stardust Edition”, con il No Game 5et. Nel maggio 2015, è Terza Classificata al “Premio Abbado” – Sezione Jazz, svoltosi a Roma, presso il Conservatorio “Santa Cecilia”. Nel luglio 2015 vince una borsa di studio “Full Tuition” per il Master presso il Berklee College of Music di Valencia, oltre al concerto di apertura dell’ Umbria Jazz Winter 2015 a Orvieto. Nell’agosto 2015 vince il Tony Scott Jazz Award (Campofelice di Roccella – PA).
Nel luglio 2016 vince il Multiculturita Europe Contest (Capurso, BA). Nel 2017 è tra i vincitori del Premio Siae “Sillumina 2016” – Categoria Nuove Opere – Sezione Musica, per la produzione del disco “Sikania”; sempre nel 2017 è tra i vincitori, insieme al pianista Donatello D’Attoma, del premio Siae “Sillumina 2016” – Categoria Live Nazionali – Sezione Musica. Nel 2019, dopo aver superato numerose preselezioni, fra oltre 600 cantanti provenienti da tutto il mondo, è selezionata tra i 5 finalisti del “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition” – NJPAC – Newark, NJ e si classifica al Secondo Posto del prestigioso concorso. Nel dicembre 2019 è fra i vincitori del Bando AIR, ideato da Midj e Siae, in collaborazione con le Ambasciate Italiane nel mondo, che le offre la possibilità di vivere una residenza artistica di un mese a Budapest.
Ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali, fra i quali: Atelier Musicale XX Stagione (MI), Jazz al Piccolo (MI), Umbria Jazz (Perugia), Rendez Vous De L’Erdre (Nantes), Crema Jazz Art Festival, Suona Italiano (Nizza), Modica Jazz Fest (RG), Iseo Jazz (BS), Piazza Jazz (EN), Musica Futura, Django World Music Festival (Malta), Count Basie Jazz Club (Genova), Piacenza Jazz Club, Biella Jazz Club, Bari in Jazz, etc.
Ha collaborato, fra gli altri, con: Giovanni Mazzarino, Urban Fabula, Gegè Telesforo, Enrico Intra, Max Ionata, Fabrizio Bosso, Riccardo Fioravanti, Monica Mancini, Gregg Field, Seamus Blake, Dino Rubino, Alessandro Paternesi, Gabriele Evangelista, Israel Varela, Alessandro Marzi, Andrea Beneventano, Rosalba Bentivoglio, Chiara Civello, Giuseppe Bassi, Nicola Angelucci, Tony Arco, Marco Vaggi, Aldo Vigorito, etc.